Teatro Ariosto
Tipologia teatro
Metadati
Descrizione
- Il teatro Ariosto è il secondo teatro di Reggio Emilia per grandezza. Sorge nel luogo in cui era edificato il settecentesco teatro di Cittadella, quasi completamente distrutto da un incendio nella notte tra il 21 e il 22 aprile 1851.
Nel 1877 una società formata da 68 azionisti privati si fa carico della costruzione di un nuovo edificio, chiamato “Politeama Ariosto”, avendo ottenuto dal Comune l’area a titolo gratuito per cinquant’anni. Passati i termini, il Municipio poteva comprare a prezzo di stima «in demolizione» il politeama e i suoi locali accessori. Il progetto viene affidato all’ingegner Grimaldi e la costruzione procede rapidamente, in economia e in un solo anno di cantiere, tanto che il politeama Ariosto è inaugurato l’11 maggio 1878 e si offre alla città attraverso la semplice facciata di Pietro Marchelli.
Dalla sua inaugurazione al primo Novecento, il politeama è interessato da un’intensa attività anche cinematografica, ma già nel luglio del 1911 il Municipio di Reggio rileva anticipatamente i diritti sull’edificio dalla società per la costruzione, diventandone il proprietario e al contempo cedendolo in affitto a privati.
Nel 1927 il Comune decide di fare un cospicuo investimento patrimoniale sulla struttura: viene aggiunto il golfo mistico per l’orchestra, eliminate le strutture necessarie agli spettacoli equestri e il teatro (non più politeama) viene decorato ex-novo da Anselmo Govi con affreschi di gusto tardo-liberty.
Con il passaggio alla gestione pubblica, nel gennaio del 1981, inizia una nuova stagione del teatro Ariosto, con importanti lavori di restauro che resi necessari dalle condizioni di degrado dovute anche ad un uso inopportuno, nel tempo, come cinema e sala per avanspettacolo.
Oggi il teatro Ariosto, con una capienza di 780 posti, ospita la maggior parte degli allestimenti di prosa, alcuni titoli di danza e gli spettacoli per ragazzi della Fondazione, oltre a varie manifestazioni pubbliche.
Sede
- Denominazione
- Teatro Ariosto
- Tipologia
- teatro; edificio
- Indirizzo
- Corso Cairoli, 1
- Comune
- Reggio Emilia
- CAP
- 42121
Link esterni